Rolex presents The Trieste's Deepest Dive (Extended) YouTube

Il punto più profondo della Terra. La missione iniziò nel 1959 quando il batiscafo Trieste partì da San Diego, in California, per dare via al progetto Nekton di esplorazione della fossa delle Marianne.Il 23 gennaio 1960 Trieste si trovava in posizione per cominciare l'impresa.Piccard e Walsh avevano già compiuto diverse esplorazioni con il batiscafo a profondità mai raggiunte e ed erano.. Localizzazione della fossa delle Marianne La fossa delle Marianne sulla mappa dell'Oceano Pacifico. La fossa delle Marianne è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo, localizzata nella zona nord-occidentale dell'Oceano Pacifico a est delle isole Marianne, a 11° 21' nord di latitudine e 142° 12' est di longitudine, tra Giappone a nord, Filippine a ovest e Nuova Guinea a sud.


Batiscafo Trieste oggi il 60.mo anniversario del record assoluto nella Fossa delle Marianne

Batiscafo Trieste oggi il 60.mo anniversario del record assoluto nella Fossa delle Marianne


CURIOSIDADES MÉDICAS E CIENTÍFICAS CONHEÇA A FOSSA DAS MARIANAS, O LUGAR MAIS PROFUNDO DOS MARES

CURIOSIDADES MÉDICAS E CIENTÍFICAS CONHEÇA A FOSSA DAS MARIANAS, O LUGAR MAIS PROFUNDO DOS MARES


How deep can a submarine dive? Naval Post Naval News and Information

How deep can a submarine dive? Naval Post Naval News and Information


Il batiscafo Trieste, antenato fortunato del Titan che raggiunse il fondo della Fossa delle

Il batiscafo Trieste, antenato fortunato del Titan che raggiunse il fondo della Fossa delle


Quando il Rolex scese negli abissi delle “Marianne” The Light Canvas

Quando il Rolex scese negli abissi delle “Marianne” The Light Canvas


Fossa delle Marianne, il punto più profondo della terra INRAN

Fossa delle Marianne, il punto più profondo della terra INRAN


Batiscafo Trieste Building Illustration, Trieste, Ocean, History, Picture, Zeta, Challenger

Batiscafo Trieste Building Illustration, Trieste, Ocean, History, Picture, Zeta, Challenger


Batiscafo Trieste, il primo veicolo sceso nelle profondità oceaniche della Fossa delle Marianne

Batiscafo Trieste, il primo veicolo sceso nelle profondità oceaniche della Fossa delle Marianne


Inquinamento fin nelle profondità della Fossa delle Marianne Focus.it

Inquinamento fin nelle profondità della Fossa delle Marianne Focus.it


James Cameron Submarine Name

James Cameron Submarine Name


Nuova immersione nella fossa delle Marianne il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.

Nuova immersione nella fossa delle Marianne il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.


Grandi Imprese 3 Il Batiscafo Trieste e la Fossa delle Marianne. YouTube

Grandi Imprese 3 Il Batiscafo Trieste e la Fossa delle Marianne. YouTube


Castellammare, i 70 anni del batiscafo Trieste dal varo al record negli abissi la Repubblica

Castellammare, i 70 anni del batiscafo Trieste dal varo al record negli abissi la Repubblica


Batiscafo Trieste, il primo veicolo sceso nelle profondità oceaniche della Fossa delle Marianne

Batiscafo Trieste, il primo veicolo sceso nelle profondità oceaniche della Fossa delle Marianne


cromos m. conde

cromos m. conde


Fossa das Marianas saiba tudo sobre o lugar mais profundo do mar HiperCultura

Fossa das Marianas saiba tudo sobre o lugar mais profundo do mar HiperCultura


Luoghi estremi sulla TerraLa fossa delle Marianne Lo Sbuffo

Luoghi estremi sulla TerraLa fossa delle Marianne Lo Sbuffo


In Fossa Marianne come il padre nel'60 con batiscafo Trieste La Nuova Sardegna

In Fossa Marianne come il padre nel'60 con batiscafo Trieste La Nuova Sardegna


Fossa delle Marianne, quando Piccard sconfisse gli abissi L'Unione Sarda.it

Fossa delle Marianne, quando Piccard sconfisse gli abissi L'Unione Sarda.it


Il batiscafo Trieste e la storica immersione nella Fossa delle Marianne Storia della Medicina

Il batiscafo Trieste e la storica immersione nella Fossa delle Marianne Storia della Medicina

Le missioni con uomini a bordo iniziarono con il batiscafo Trieste, un battello di progettazione svizzera e produzione italiana, acquisito dalla U.S. Navy, che raggiunse la profondità della fossa il 23 gennaio 1960 con a bordo il tenente di vascello Don Walsh e lo scienziato Jacques Piccard. Gli strumenti di bordo individuarono una profondità di 10916 metri.. Al contrario, il secondo batiscafo, progettato sempre da Piccard con il figlio Jacques, fu il "Trieste I", costruito dai cantieri navali di Monfalcone. Nel 1960, il "Trieste", con a bordo e Don Walsh, della Marina Militare statunitense, stabilì il record mondiale di immersione, ancora oggi imbattuto, raggiungendo il punto più profondo della Fossa delle Marianne.